La Festa della Matematica
14 marzo, festa del Pigreco
Un'ottima occasione per parlare di matematica!
Il 14 marzo è, a livello mondiale, il giorno dedicato a questo numero (3,14), molto conosciuto quanto odiato e incompreso. Proprio in questa giornata gli alunni e le insegnanti delle classi V B e V C del Plesso "De Amicis" hanno inteso festeggiare rivolgendosi agli studenti tutti e a tutti i lettori adulti che abbiano interesse a scoprire la bellezza e l'utilità della materia, con lo scopo di far conoscere agli alunni un altro volto della matematica, una matematica divertente e affascinante, quella che gli esperti e i pedagogisti definiscono “la dimensione euristica della disciplina”. Il π ha riempito aule e corridoi dell’istituto, ed è stato portato a spasso per la scuola da tutti gli alunni, ognuno dei quali ha indossato un'icona o un numero rappresentativo delle cifre infinite del π.
Il π DAY conclude un percorso didattico lungo cinque anni, ricco di opportunità di crescita del pensiero matematico, che ha avuto inizio con l’uso del "Metodo Analogico" di Bortolato. Oltre all'aspetto matematico del π, le insegnanti hanno trattato vicende storiche e mitologiche, aneddoti ma anche questioni del nostro quotidiano.
L'entusiasmo e la partecipazione divertita degli alunni al π DAY, hanno dimostrato che, a dispetto dei luoghi comuni sulla complessità e rigidità della disciplina, un’altra matematica è possibile e può essere amata da tutti!!!
È a tutti i Nostri Alunni e alla Matematica che va il nostro ringraziamento!