PAI - Piano Annuale Inclusione
Documento che garantisce una didattica inclusiva per tutti gli studenti con bisogni educativi speciali.
Tipologia
Documento didattico
Descrizione estesa
Documento redatto dalle scuole come strumento per progettare un'offerta formativa e una didattica inclusiva per tutti gli studenti con bisogni educativi speciali.
Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) – A.S. 2024/25
Istituto Comprensivo "E. De Amicis" – San Severo
📋 Presentazione
Il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) rappresenta un documento fondamentale per pianificare interventi mirati a garantire un’educazione inclusiva e accessibile a tutti gli studenti, con particolare attenzione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES). Questo strumento guida l'istituto nell'adozione di pratiche e strategie che favoriscano la partecipazione e il successo formativo di ogni alunno.
💡 Obiettivi principali
- Inclusione educativa: Promuovere un ambiente scolastico che accolga e valorizzi le diversità.
- Sviluppo di competenze: Potenziare le metodologie didattiche inclusive attraverso formazione e risorse dedicate.
- Collaborazione con il territorio: Rafforzare i rapporti con enti, famiglie e servizi territoriali per interventi congiunti.
🛠️ Azioni strategiche
- Didattica innovativa: Utilizzo di strumenti tecnologici e metodologie cooperative.
- Formazione continua: Percorsi per docenti su inclusività e gestione delle classi.
- Sostegno personalizzato: Piani Educativi Individualizzati (PEI) e Piani Didattici Personalizzati (PDP).
- Attività integrative: Progetti di outdoor education, laboratori creativi e sportelli di ascolto.
📂 Documentazione allegata
In allegato, il PAI A.S. 2024/25, contenente l’analisi dettagliata delle risorse e delle criticità rilevate, nonché le proposte di miglioramento per il prossimo anno scolastico.
#PAI
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Tempi
Scadenze e tempistiche per le attività e le azioni descritte nel Piano Annuale per l’Inclusione (PAI).
-
Redazione del PAI
- Da completare entro giugno di ogni anno scolastico, con una valutazione dei risultati e la pianificazione per l'anno successivo.
-
Incontri tra docenti della scuola dell’infanzia e della primaria
- Previsti a settembre/ottobre, per favorire il passaggio di informazioni e la continuità educativa (Questionario IPDA e altre attività).
-
Monitoraggio dei PDP e dei PEI
- Verifiche intermedie e finali durante l’anno scolastico, per monitorare l’efficacia degli interventi personalizzati.
-
Formazione docenti
- Corsi e aggiornamenti pianificati su base annuale o semestrale, in base alle necessità emergenti e ai bandi disponibili.
-
Progettazione per alunni stranieri
- Attività avviate subito dopo l’iscrizione o l’arrivo di alunni di recente immigrazione.
-
Attivazione e monitoraggio di progetti inclusivi
- Progetti come "outdoor education" o iniziative di rete con il territorio sono avviati all'inizio dell'anno scolastico e monitorati periodicamente.
Info
Ecco un breve testo per la sezione "Ulteriori informazioni":
📌 Ulteriori informazioni
Il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) è un documento strategico volto a garantire il diritto all’istruzione per tutti gli studenti, con particolare attenzione ai Bisogni Educativi Speciali (BES). Esso si basa sui riferimenti normativi nazionali e sulle linee guida ministeriali, promuovendo un approccio integrato che coinvolge famiglie, docenti e territorio. Per approfondimenti o chiarimenti, è possibile contattare l’istituto tramite i recapiti indicati.
Normativa
Il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) si basa su una serie di riferimenti normativi fondamentali per garantire l'inclusività nel sistema scolastico italiano. Di seguito i principali:
📜 Principali riferimenti normativi
-
Legge 104/1992
- Disposizioni per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità.
- Regola il diritto all’istruzione e il supporto per gli studenti con disabilità attraverso strumenti come il PEI.
-
Legge 170/2010
- Norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
- Introduzione dei Piani Didattici Personalizzati (PDP) per alunni con DSA.
-
Decreto Legislativo 66/2017
- Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.
- Aggiornamento dei modelli PEI e introduzione del profilo di funzionamento.
-
Circolare Ministeriale 8/2013
- Indicazioni operative sui Bisogni Educativi Speciali (BES).
- Estensione del concetto di inclusione a situazioni di svantaggio socio-economico, culturale e linguistico.
-
Decreto Ministeriale 27/12/2012
- Applicazione della CM 8/2013, con chiarimenti sulla definizione di BES e le modalità operative per il loro riconoscimento.
-
Linee guida per l’integrazione degli alunni stranieri (2006)
- Orientamenti per promuovere l’inclusione degli studenti di origine straniera.
-
D.Lgs. 62/2017
- Norme sulla valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, con specifica attenzione agli studenti BES.
-
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
- Parte integrante della legge 107/2015 (La Buona Scuola), promuove l’uso delle tecnologie digitali anche per una didattica inclusiva.
-
Nota MIUR 562 del 3 aprile 2019
- Specifiche sull’uso del modello nazionale del PEI secondo la classificazione ICF (International Classification of Functioning).
-
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni fuori famiglia (2022)
- Indicazioni per garantire supporto educativo agli alunni in contesti di vulnerabilità.