PTOF - Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche.
Tipologia
Documento didattico
Descrizione estesa
Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF)
Istituto Comprensivo "E. De Amicis" – San Severo
📚 Presentazione
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) per il triennio 2022-2025 è il documento programmatico che esprime l’identità e le scelte educative dell’Istituto Comprensivo "E. De Amicis". Redatto in coerenza con la normativa vigente (Legge 107/2015), il PTOF è stato approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n. 10 del 18/12/2024, consolidando una visione di scuola inclusiva, innovativa e aperta al territorio.
🌟 Principi guida
- Inclusione e valorizzazione delle diversità: garantire pari opportunità per ogni studente.
- Didattica innovativa: promuovere metodologie come il cooperative learning, il coding e l’outdoor education.
- Sviluppo delle competenze chiave: potenziare le competenze linguistiche, matematiche, digitali e STEM.
🎯 Obiettivi strategici
- Favorire il successo formativo di ogni alunno.
- Migliorare i risultati nelle prove standardizzate nazionali (INVALSI).
- Rafforzare la collaborazione con il territorio per attività formative e progettuali.
📂 Documentazione allegata
In allegato, il PTOF 2022-2025, che dettaglia la struttura organizzativa, le attività curricolari ed extracurricolari, i percorsi di miglioramento e le azioni innovative previste.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Tempi
📅 Tempistiche e scadenze principali
-
Approvazione del PTOF
- 24 settembre 2024: Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico (protocollo n. 928).
- 16 dicembre 2024: Delibera del Collegio dei Docenti.
- 18 dicembre 2024: Approvazione del Consiglio d’Istituto con delibera n. 10.
-
Durata del piano
- Triennio di riferimento: 2022-2025.
- Aggiornamento annuale, con revisione e integrazioni in base alle priorità individuate.
-
Attività e progetti
- Conclusione delle attività: molte delle iniziative, come i percorsi di formazione, progetti PNRR e attività laboratoriali, hanno scadenza fissata al giugno 2025.
- Progetti di continuità e transizione tra cicli scolastici: inizio a settembre e monitoraggio durante l’anno scolastico.
-
Monitoraggio e valutazione
- Le priorità strategiche e gli obiettivi di miglioramento (es. risultati nelle prove INVALSI, competenze chiave, inclusione) saranno monitorati annualmente, con una verifica finale entro giugno 2025.
-
Iniziative legate al PNRR
- Digitalizzi-AMO-ci: formazione del personale per la transizione digitale (marzo 2024 - settembre 2025).
- Competenze STEM: implementazione graduale da marzo 2024 con conclusione prevista a giugno 2025.
Info
📌 Ulteriori informazioni
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) rappresenta il documento identitario dell’Istituto Comprensivo "E. De Amicis", volto a definire l’organizzazione didattica e progettuale della scuola per il triennio 2022-2025. Esso risponde ai bisogni del territorio e integra le indicazioni delle normative nazionali, ponendo al centro il successo formativo di ogni alunno.
Grazie al costante aggiornamento annuale e al monitoraggio continuo, il PTOF si configura come uno strumento dinamico, capace di adattarsi alle esigenze della comunità scolastica e di promuovere un’educazione inclusiva e innovativa.
Per ulteriori dettagli sui progetti attivati, le metodologie adottate o le tempistiche, si rimanda alla documentazione allegata o ai contatti dell’istituto.
Normativa
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) si basa su precisi riferimenti normativi che regolano il sistema educativo e scolastico italiano. Ecco i principali:
📜 Riferimenti normativi principali
-
Legge 107/2015 ("La Buona Scuola")
- Introduce il PTOF come documento fondamentale per l’organizzazione e la pianificazione dell’offerta formativa delle scuole italiane.
-
Decreto Legislativo 62/2017
- Disposizioni per la valutazione e la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione, con impatto sul PTOF.
-
Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012
- Forniscono le linee guida per la progettazione curricolare nelle scuole dell’infanzia e del primo ciclo.
-
Linee guida per l’educazione civica (Legge 92/2019)
- Inserisce l’educazione civica come disciplina trasversale, integrata nel PTOF.
-
Decreto Interministeriale 182/2020
- Introduce il nuovo modello nazionale del PEI (Piano Educativo Individualizzato) e norme sull’inclusione scolastica.
-
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
- Parte della Legge 107/2015, incentiva l’innovazione digitale nelle scuole.
-
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
- Finanzia progetti per la transizione digitale, le competenze STEM e l’innovazione didattica.
-
Legge 170/2010
- Norme sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con l’introduzione dei Piani Didattici Personalizzati (PDP).
-
Linee guida BES (Circolare Ministeriale 8/2013)
- Regolano l’identificazione e la gestione dei Bisogni Educativi Speciali (BES).
-
Decreto del Presidente della Repubblica 275/1999
- Regolamento sull’autonomia scolastica, che include la libertà di elaborazione del PTOF.
Questi riferimenti normativi forniscono la base giuridica per la redazione, l’approvazione e l’implementazione del PTOF, assicurando la coerenza con le politiche educative nazionali.